Test della persona sotto la pioggia, dal libro: ‘Disegni, schizzi, scarabocchi’
Il Test della persona nella pioggia Un po' di storia Lo psicologo H.M. Fay ha ideato [...]
Il Test della persona nella pioggia Un po' di storia Lo psicologo H.M. Fay ha ideato [...]
Le colleghe spagnole Maria Josep Claret e Montserrat Edo di Arga Scriptorium, hanno voluto la traduzione [...]
Mano-scrittura o tablet? La scelta non si pone; più saggio non abbandonare ciò che la tradizione ci consegna affinché la cultura appresa e tramandata venga conservata come una ricchezza acquisita da tutelare. E aprirsi con gradualità e uso del discernimento critico a ciò che il progresso ci offre e a cui non possiamo sottrarci o rinunciare.
Una serie di interventi volti alla comprensione e valorizzazione della persona umana. Con attenzione costante agli aggiornamenti interdisciplinari e alle evoluzioni tecnologiche e biotecnologiche in atto, si impone la necessità di educarsi e educare alle loro implicazioni e a una opportuna e corretta fruizione dei medesimi.
La pratica del Reiki su di me o sugli altri, anche a distanza, ci ha aiutati in questo difficile periodo di isolamento.
Un originale e denso compendio di studio per approfondire i significati e le simbologie dell'Albero, strutturata come un vero e proprio compendio di studio, è quello di offrire convincenti quadri descrittivi personologici tramite l’associazione di elementi simbolici affini e rilevanti, affidandosi sia al modello delle sindromi di Crépieux-Jamin, sia all’originale analisi dei disegni proposta dal Reattivo dell’albero di Karl Koch del 1949
Il significato del gesto grafico a tutte le età Conoscere per incontrare e camminare insieme [...]
Dopo anni di difficoltà, grazie all'attività svolta da e con Lorenza Bonazzoli e Daniela Mennichelli, attive divulgatrici della materia, alla scoperta del questionario e metodo di Roberto Pérez, che aiuta a 'disegnare' l'Enneagramma nel momento presente, ci ho capito qualcosa!
Pacifici Cristofanelli, grafologo di lunga esperienza, la curato un bel testo sulla vita e l'opera di P.Girolamo Moretti, analizzandone, attraverso aneddoti, biografia, riflessioni, tutte le fasi che hanno dato vita alle diverse edizioni del suo famoso e fondamentale trattato ed alte opere grafologiche. Consigliatissimo per tutti gli studiosi di grafologia, morettiana e non. Grazie all'Istituto Grafologico "G.Moretti" di Urbino per aver pubblicato quest'opera nel 50° anniversario della propria fondazione e alla rivista Scrittura (n° 184) per aver dato spazio a questa mia recensione.
Dalla rivista Scrittura n°184, ripropongo la mia recensione del bel testo di Iride Conficoni: "Voce e scrittura" per i tipi dell'editrice Epsylon di Roma.