Festival internazionale della scrittura a mano: Abstract ‘Scrittura e emozioni’

Le emozioni sono un fenomeno complesso che includono pensieri, riflessi fisiologici, risposte di comportamento e comunicazione. Si tratta di risposte innate, composte da fenomeni involontari, automatici e spesso simultanei che coinvolgono in primo luogo il corpo (alterazioni della frequenza cardiaca, variazioni della temperatura corporea, attivazione muscolare, livello di ossigenazione del sangue, variazioni in tipiche espressioni facciali).

Di |2022-08-10T14:26:41+02:00Agosto 10th, 2022|Eventi, Grafologia|0 Commenti

Voce e scrittura: un esempio, grafia e voce di Eva Spagna.

Girolamo Moretti, (1879-1962), ha affrontato già nel suo Trattato di Grafologia (1985) e soprattutto nel testo Il corpo umano dalla scrittura (1961), il tema della corrispondenza tra grafia e voce umana. La voce è infatti una delle possibili espressioni o comportamenti, della persona, come lo sono la postura, la gestualità, la fisionomia, la mimica, l’incesso e, naturalmente, la grafia. Un esempio pratico.

Di |2022-07-31T21:40:15+02:00Luglio 29th, 2022|Grafologia, Grafologia somatica|0 Commenti

Profilo bio-bibliografico di Girolamo Moretti

Pacifici Cristofanelli, grafologo di lunga esperienza, la curato un bel testo sulla vita e l'opera di P.Girolamo Moretti, analizzandone, attraverso aneddoti, biografia, riflessioni, tutte le fasi che hanno dato vita alle diverse edizioni del suo famoso e fondamentale trattato ed alte opere grafologiche. Consigliatissimo per tutti gli studiosi di grafologia, morettiana e non. Grazie all'Istituto Grafologico "G.Moretti" di Urbino per aver pubblicato quest'opera nel 50° anniversario della propria fondazione e alla rivista Scrittura (n° 184) per aver dato spazio a questa mia recensione.

Di |2022-09-03T15:43:49+02:00Settembre 18th, 2021|Grafologia, Recensioni e contributi|0 Commenti

Il favoloso cervello delle donne II/II

Dopo aver affrontato nel post precedente le diversità dell'impianto cerebrale fra donne e uomini, ribadisco qui quanto già affrontato sia nel mio e.book omaggio (scaricabile qui, lasciando il proprio indirizzo e-mail: che parla degli ‘Strumenti del mestiere’: https://consulenzeingrafologia.it/?s=gli+strumenti+del+mestiere) e nel post https://consulenzeingrafologia.it/faq-grafia-maschile-e-grafia-femminile/cui rimando per alcuni esempi di scritture.

Di |2021-02-28T02:10:21+01:00Gennaio 20th, 2021|Grafologia, Intelligenza|1 Commento
Torna in cima