Cosa c’è dietro una FRASE o anche solo una PAROLA ?
Di più, molto di più di quello che leggi.
Il significato delle parole non è che una chiave per interpretare la scrittura. La più facile, la più immediata.
La grafologia è una disciplina scientifica, in un certo senso anche un’arte, in grado di analizzare la scrittura come rivelatrice del carattere e delle condizioni di spirito di una persona.
Un percorso affascinante che unisce elementi di psicologia, storia e studio del gesto grafico come gesto espressivo e personale.


Mi occupo di counseling grafologico applicato con una serie di servizi per privati, aziende ed enti:
- Incontri, seminari tematici, approfondimenti. Eventi per singoli o gruppi
- Consulenze grafologiche specifiche per diversi settori: familiare, attitudinale, evolutivo e professionale
- Analisi grafologiche per definire ed individuare le principali caratteristiche intellettive e temperamentali del soggetto scrivente
- Pareri in grafologia forense per accertare la paternità di documenti scritti
- Consulenze per aziende anche al fine di completare un’attività di selezione per valutare, attraverso la grafologia, la compatibilità delle caratteristiche dei candidati con il profilo richiesto della mansione, come spirito di iniziativa, capacità decisionale e motivazionale, creatività, affidabilità, responsabilità e tenuta.
Consulenza in GRAFOLOGIA
Per molti, la grafologia è la realizzazione di una perizia calligrafica, ma non è così. Grafologia è molto di più di una semplice perizia calligrafica che è uno dei suoi strumenti principali, non l’unico.
Gli incontri, i seminari tematici e gli approfondimenti di cui mi occupo rappresentano momenti di apprendimento particolarmente importanti per apprendere la scrittura nei suoi aspetti non-verbali o analogici, cioè quella parte del linguaggio in rapporto con l’attività del cervello destro e alle funzioni d’intuizione e sensazione.
VIDEO
MIXER sul mostro di Firenze
Analisi delle lettere anonime inviate agli inquirenti nel caso del mostro di Firenze, confrontate con il memoriale di Pietro Pacciani, condannato all’epoca per i crimini.
‘CSI – NY’ e grafologia forense
Un confronto fra scritture nella serie di successo 'CSI-NY'.
‘CSI- Miami’ e analisi chimica della carta in grafologia forense.
Analisi chimica sulla carta, in appoggio all'analisi grafologica forense in un episodio della serie poliziesca di successo CSI - Miami.
Per rivelare quello che c’è dietro una frase. O una parola.
La metodologia d’indagine parte dal presupposto che la scrittura, superata la fase di apprendimento, diventa un processo automatico individualizzato in cui si esprimono in sinergia la parte motoria, la parte neurale e ogni spinta inconscia di chi scrive.
Una comunicazione non verbale perché è soprattutto il movimento, o la dinamica della scrittura, che rivela il legame nascosto, ma oggettivo, fra esterno e interno; le azioni e le motivazioni che attraverso il movimento simbolico dei segni narrano una storia personale che grazie allo studio degli aspetti simbolici della scrittura può essere, almeno in parte, rivelata.
La nostra scrittura “parla” di noi. Scopri tutto quello che ti può svelare…
Articoli dal BLOG
Dalla Spagna un testo sui Meccanismi di difesa nella scrittura
Le colleghe spagnole Maria Josep Claret e Montserrat Edo di Arga Scriptorium, hanno voluto la traduzione in italiano di uno dei loro testi. Maria Josep [...]
Imparare a scrivere: meglio con la penna o con il tablet?
Mano-scrittura o tablet? La scelta non si pone; più saggio non abbandonare ciò che la tradizione ci consegna affinché la cultura appresa e tramandata venga conservata come una ricchezza acquisita da tutelare. E aprirsi con gradualità e uso del discernimento critico a ciò che il progresso ci offre e a cui non possiamo sottrarci o rinunciare.
Voce e scrittura: un esempio, grafia e voce di Eva Spagna.
Girolamo Moretti, (1879-1962), ha affrontato già nel suo Trattato di Grafologia (1985) e soprattutto nel testo Il corpo umano dalla scrittura (1961), il tema della corrispondenza tra grafia e voce umana. La voce è infatti una delle possibili espressioni o comportamenti, della persona, come lo sono la postura, la gestualità, la fisionomia, la mimica, l’incesso e, naturalmente, la grafia. Un esempio pratico.
Restiamo in contatto anche nei Social Network
Amo chi mi precede